La novità più significativa post-lockdown? L’assenza di contatto fisico. Lo notiamo sempre e ovunque. Al lavoro, a scuola, al bar, in centro. Inutile nasconderlo: per quanto necessaria, questa misura restrittiva ci ha colti impreparati. Tutti quanti. Ecco quindi che è necessario adeguarsi un po’ in tutti i campi.
Immagina la situazione: sei in ufficio, squilla il cellulare, è un tuo cliente. Ha bisogno di assistenza, ma si tratta di una questione specifica. Non sei il maggior esperto, e preferisci chiedere consiglio al tuo collega seduto alla scrivania affianco. Per velocizzare pensi di passargli il telefono per farlo parlare direttamente col tuo cliente, ma c’è un problema: non puoi! Le odierne norme di sicurezza proibiscono infatti anche la condivisione di qualsiasi oggetto.
E quindi come fare? Semplice. La tua soluzione ha un nome ben preciso: trasferimento di chiamata, anche da cellulare a cellulare.
Trasferimento di chiamata: cos’è, a che cosa serve e come funziona
Innanzitutto, è doveroso fare una piccola precisazione. Molti confondono la deviazione di chiamata con il trasferimento di chiamata: sono però due funzioni differenti. La prima consiste nel deviare la chiamata in entrata dal proprio numero principale ad un altro telefono. Questa funzione, che può essere attivata sia su un numero di cellulare che su un fisso (di casa o dell’ufficio), è spesso utilizzata per gestire situazioni particolari: ad esempio, nel caso in cui ci troviamo momentaneamente assenti sul nostro numero di lavoro ed abbiamo quindi bisogno di trasferire la chiamata su quello personale, oppure se siamo in assenza di segnale sul nostro cellulare e vogliamo deviare la chiamata su un telefono d’ufficio.
Il secondo, invece, è un servizio – offerto da tutte le compagnie telefoniche italiane – che garantisce a tutti i clienti di trasferire la chiamata ricevuta sul proprio telefono ad un altro. Come anticipato pocanzi, questa funzione non è mai stata così utile. Il Covid-19, infatti, ci sta privando di qualsiasi contatto ravvicinato con persone che non fanno parte del nostro stesso nucleo familiare. Essendo proibito, inoltre, lo scambio e la condivisione di oggetti – quali possibili “portatori” del virus – la tecnologia e le sue funzioni diventano essenziali. Proprio qui entra in gioco il trasferimento di chiamata, che permette appunto di sopperire a queste restrizioni. Con un semplice click sullo schermo del tuo smartphone, è possibile avere un contatto telefonico con clienti non così vicini a noi.
“Ma se, alla luce della situazione attuale, un cliente mi chiama ed io gli voglio passare il mio collega, non posso semplicemente attivare il ‘vivavoce’?”, chiederai tu. No, non è la stessa cosa.
Tanto per cominciare, mantenere la chiamata in entrata sul proprio telefono – senza quindi effettuare il trasferimento – implica avvicinare il mio dispositivo, e dunque me stesso, al mio collega, violando così la norma teorica del metro di distanza. In secondo luogo, il vivavoce non permette di salvaguardare la privacy. Infine, attivare il vivavoce comporta anche il non poter utilizzare contemporaneamente il mio cellulare per altre funzioni, cosa che invece potrei benissimo fare una volta trasferita la chiamata su un altro dispositivo.
Come effettuare il trasferimento di chiamata da android.
Nel momento in cui ricevi una chiamata sul tuo telefono cellulare, rispondi normalmente. A questo punto, senza avvicinare lo smartphone al tuo orecchio e con la chiamata ricevuta ancora attiva, effettua a tua volta una chiamata sul telefono della persona a cui vuoi trasferirla.
Una volta che questa persona risponde al proprio telefono, sul tuo schermo appariranno in alto a destra i 3 classici puntini verticali.
Cliccandoli – sempre senza agganciare la telefonata – ti si apre una piccola finestra con 3 possibili opzioni: rispettivamente, ‘vedi contatto’, ‘invia messaggio’ e ‘trasferisci’. Quest’ultima voce è proprio ciò che cercavi. Premendo ‘trasferisci’, il gioco è fatto: tu vieni escluso dalla chiamata in entrata, mentre le altre due persone potranno avere un contatto diretto e parlarsi normalmente senza bisogno di alcuna mediazione fra loro. Attenzione però: ricordati di verificare insieme al tuo operatore se il servizio sul tuo telefono è al momento in funzione.
Se ancora c’è qualcosa che non ti è chiaro o se semplicemente vuoi saperne di più, non esitare a contattarci. Siamo qui per te!
CNT Solutions
Telecomunicazioni, servizi digitali e sicurezza informatica per aziende