Smart Touch Menù è il nuovo servizio offerto da Vodafone “Business” per i ristoratori in grado di far risparmiare tempo e denaro: scopri tutti i vantaggi.
In un mondo sempre più digitale, è fondamentale rimanere al passo coi tempi. Le nuove tecnologie si evolvono in fretta, e l’avvento del Covid-19 ha accelerato questo processo: oggi più che mai, il digitale è diventato fondamentale. Ecco quindi che ciascuna azienda – indipendentemente dal settore di riferimento – deve abbracciare al più presto questo approccio.
Fermiamoci a pensare a quante cose sono cambiate sul posto di lavoro dal post-lockdown: i contatti fisici sono ridotti al minimo. E allora come fare se la tua attività implica una stretta vicinanza col pubblico? Come dovrebbe comportarsi, ad esempio, l’immenso mondo della ristorazione? Se rientri proprio in questa categoria, non preoccuparti, Vodafone ha una soluzione per te: la soluzione si chiama Smart Touch Menù.
Cos’è Vodafone Smart Touch Menù
La multinazionale di telefonia arricchisce la sua offerta “Business” con l’innovativo servizio di Smart Touch Menù. Si tratta di un servizio di self-ordering in cui i clienti della ristorazione possono effettuare le ordinazioni con i propri dispositivi in totale comodità e semplicità. L’idea è geniale, e Vodafone ha pensato bene di inserirla nel suo Digital Marketplace, la piattaforma online creata per offrire soluzioni digitali a professionisti e aziende.
Smart Touch Menù permette agli esercenti di hotel, bar, ristoranti, turismo e intrattenimento di far ordinare cibi e bevande ai propri clienti tramite smartphone, pc o tablet – sia che essi si trovino a casa, in ufficio o in loco. Con questo strumento – veloce e intuitivo per tutti – il servizio offerto ai clienti non sarà più lo stesso.
Quali vantaggi ad utilizzare Smart Touch Menù?
Il vantaggio principale per l’utente che sceglie di attivare Smart Touch Menù dal Marketplace di Vodafone consiste nella velocità e nella piena autonomia per la fruizione del servizio, dal momento che sono stati automatizzati tutti i processi direttamente all’interno della piattaforma.
Semplicità, rapidità, meno errori e gestione degli ordini senza passare da carta e menù da sanificare continuamente.
Come funziona Vodafone Smart Touch Menù
Il cliente può usufruire di questo servizio sia che si trovi nel locale sia altrove. Nel primo caso, è sufficiente inquadrare con la telecamera del proprio smartphone il codice QR o il tag “NFC” presente sul proprio tavolo. Così facendo, il cliente sarà registrato sul profilo del locale e potrà, dopo aver sfogliato il menù online, ordinare comodamente dal proprio smartphone.
I benefici per i clienti Smart Touch Menù
Con questo sistema, il cliente ne beneficerà da ogni punto di vista.
- Velocità: l’ordinazione sarà molto più veloce: niente più attesa del menù cartaceo o dell’arrivo del cameriere, ma consultazione pratica e semplice della lista digitale – arricchita da spiegazioni dettagliate e immagini.
- Sicurezza: vista la complicata situazione sanitaria che stiamo vivendo, più di un occhio di riguardo va al distanziamento sociale: questo servizio garantisce infatti una maggior sicurezza grazie alla netta riduzione di contatto fisico tra cliente ed esercente, e soprattutto tra cliente e menù cartaceo.
- Meno errori: calano le incomprensioni, e le dimenticanze nella gestione delle comande o nell’interpretazione degli ordini.
Se il cliente non si trova nel locale invece, è necessario scaricare l’applicazione Smart Touch Menù, disponibile gratuitamente sia su Android che iOS. Questo strumento è utilissimo anche per colui che non si trova fisicamente nel locale o che non ha intenzione di muoversi, ad esempio, dal suo ufficio. Con questo servizio, infatti, i clienti possono anche ordinare da asporto o con consegna a domicilio: il ristoratore riceverà tutto su un unico dispositivo.
Vodafone Smart Touch Menù: i vantaggi del ristoratore
Il servizio Vodafone Smart Touch Menù ha riservato al ristoratore i più grandi vantaggi. Innanzitutto, c’è grande attenzione all’igiene: nessuno infatti dovrà più toccare un menù cartaceo. In secondo luogo, questo strumento permette di risparmiare una quantità notevole di tempo e denaro.
Gli addetti ai tavoli non dovranno più prendere nessuna ordinazione né portare alcun menù: risparmiando tempo, potranno dedicarsi unicamente ai clienti e alla gestione del locale. Il menù digitale agevolerà le seconde ordinazioni dei clienti nel locale: ciò provocherà una massimizzazione delle vendite. Inoltre, il proprietario potrà inserire con velocità e semplicità cibi e bevande, con tanto di particolari ed immagini accattivanti; aggiungere valori nutrizionali ed allergeni, ma anche promuovere le specialità dando informazioni dettagliate su lavorazioni e provenienze.
Ma non è tutto. Il titolare potrà aggiornare il menù digitale quando vuole, inserendo a piacimento i piatti del giorno: niente più cancellazioni manuali e fogli volanti, basterà un semplice click. Nessuna spesa di stampa e inchiostro: oltre al risparmio, anche l’ambiente ringrazia.
E nel caso di turisti stranieri? Vodafone ha pensato anche a loro. Con questo servizio potrai proporre la tua lista digitale in ben 14 lingue diverse senza dover conoscere ogni lingua.
A questo punto, il cliente è in grado di instaurare un rapporto di fidelizzazione: grazie infatti alle nuove tecnologie utilizzate, l’esercente potrà “conoscere meglio” il proprio cliente ed offrirgli servizi personalizzati, sconti e promozioni ad hoc. Il cliente tornerà perché sa che gli viene proposto esattamente ciò che sta preferisce.
Vuoi sapere come avere il pacchetto Vodafone Smart Touch Menù al tuo ristorante?
Contattaci, ti spiegheremo come funziona e come godere fin da subito dei suoi vantaggi!