Ecco un breve “dizionario” per comprendere gli aspetti principali del 5G: dalla connessione alla velocità, dalla latenza alle antenne, fino all’Internet of Things
Ormai è chiaro: il 4G è il passato. Oggi, almeno nelle principali città italiane, il presente si chiama “5G”. Con questo termine, si intende quella tecnologia di rete mobile e dati che appartiene ad una nuova generazione – la quinta.
I primi risultati mostrano una vera e propria rivoluzione: dalla maggior velocità di connessione e trasmissione alla riduzione dei tempi di risposta, dall’aumento di dispositivi connessi in contemporanea ad un notevole risparmio energetico. Non è solo un grande passo in avanti: è un modo del tutto diverso di concepire la rete mobile.
Per meglio comprendere l’argomento ed evitare di fare confusione, abbiamo individuato i punti focali e li abbiamo analizzati nello specifico.
Ecco le 5 parole che meglio rappresentano le caratteristiche principali del 5G.
A come Antenne
Il 5G ha portato all’introduzione di un nuovo sistema di antenne in miniatura. L’obiettivo è quello di ridurre il lavoro svolto dal tuo smartphone: il risultato è un aumento del risparmio energetico di circa il 90%, e quindi una maggior durata della batteria del tuo dispositivo. Questa nuova rete si basa sull’uso delle cosiddette small cells (“celle piccole”), installabili senza limiti ai dispositivi, con lo scopo di garantire prestazioni di una qualità maggiore.
C come Connessione
Il 5G permette di gestire una quantità decisamente superiore di dispositivi connessi in contemporanea. Attualmente, infatti, la rete 4G garantisce un massimo di 100.000 dispositivi per km2, mentre quella di quinta generazione offre una connessione contemporanea ad oltre un milione di dispositivi.
I come “IOT” (Internet of Things)
Con l’espressione Internet of Things (“Internet delle Cose”) si intende l’estensione totale del web e della tecnologia al mondo offline e agli oggetti concreti. Il 5G permette infatti a milioni di oggetti e sensori vicini (nella stessa città) di connettersi fra loro e interagire con gli utenti attraverso gli smartphone. Grazie alla rete di quinta generazione, tutto potrà essere potenzialmente connesso: le tecnologie di automobili, segnaletica stradale, semafori e dispositivi mobili daranno vita alle cosiddette smart cities (“città intelligenti”).
L come Latenza
Altro aspetto che salta all’occhio è sicuramente la notevole riduzione dei tempi di risposta (latenza): grazie al 5G, il dispositivo connesso impiega circa 10 volte in meno ad eseguire il comando dato dall’utente.
V come Velocità
Infine, caratteristica molto significativa e quella più citata è sicuramente anche la maggior velocità nella trasmissione dei dati. Le reti 5G permettono infatti di trasmettere informazioni fino a 10 Gigabit al secondo, vale a dire una velocità 10 volte più elevata rispetto a quella offerta dalla tecnologia di quarta generazione.
Se hai ancora dei dubbi e desideri conoscere tutte le altre novità proprie del 5G, contattaci!
Scopri insieme a noi quando e come la quinta generazione arriverà anche sul tuo smartphone!